|
|
DIRITTO INDUSTRIALE: L'attività promozionale, elemento essenziale del libero
mercato, trova i suoi principali connotati nella tutela delle Invenzioni, dei
Marchi, delle Opere Intellettuali. Con l'ampliamento... ENTRA... |
|
|
LA TUTELA GIURIDICA DI INVENZIONI, NOMI, LOGOTIPI. In questa
sezione pensiamo di archiviare la notevole giurisprudenza sviluppatasi nel
nostro paese a partire dall'ultimo decennio in materia di...
ENTRA... |
|
|
DIRITTO D'AUTORE, COPYRIGHT, TUTELA DEI DOMINI INTERNET. In
questo spazio tratteremo temi riguardanti la tutela delle Opere Letterarie in
genere, dei segni distintivi di Internet e in particolare, dei "Domain Names".
ENTRA... |
|
|
La tutela Giuridica di Invenzioni, Nomi, Logotipi
In questa sezione cercheremo di raccogliere la notevole giurisprudenza
sviluppatasi nel nostro paese a partire dall'ultimo decennio in materia di
tutela giuridica dei Brevetti,
Marchi,
Copyright, opere dell'ingegno in
genere. Oltre agli approfondimenti nelle rispettive materie sopra citate,
saranno pubblicate anche una serie di sentenze che hanno fatto "discutere",
questo al fine di farvi meglio comprendere tutte le relative problematiche
riguardanti questa disciplina del diritto.
Aspetti legislativi del brevetto per invenzione industriale
- Il limite temporale del brevetto
- La procedura di brevettazione nel sistema nazionale
- Procedura per il deposito del brevetto Europeo
- Procedura per il deposito del brevetto Internazionale
- Il problema dell'esame preventivo
- La nullità parziale dei brevetti
- La brevettabilità in campo farmaceutico
- Legislazione Francese in campo farmaceutico
- Diritto di brevetto e principio dell'esaurimento
- L'interpretazione giuridica del brevetto
- La contraffazione dei brevetti
- L'invenzione non brevettata
- Che cosa sono i brevetti biologici?
- la riforma della legge speciale e l'art. 2585
- Il problema dei software
- Testo di legge sulle invenzioni biotecnologiche
- La predivulgazione dell'invenzione
- Cenni sul brevetto microbiologico
Aspetti legislativi del brevetto per modello di utilità e ornamentale
- Le invenzioni dipendenti
- Brevetti e invenzioni derivate
- La differenza tra invenzione e modello di utilità
- La differenza tra modello di utilità e modello ornamentale
- Regole speciali dei brevetti per modello di utilità
- Regole speciali dei brevetti per modelli ornamentali
- La protezione dell'industrial design e delle creazioni di moda
Aspetti legislativi del diritto d'autore, dei marchi, del copyright
- Il diritto a essere riconosciuto autore
- Il "Copyleft"
- La contitolarità dei diritti di brevetto
- La brevettazione del non avente diritto
-
La convenzione di Parigi
- Il trattato di Roma
- La convenzione di Strasburgo
- La convenzione di Monaco sul brevetto Europeo
-
Brevetti biologici
nell'Unione Europea
- La convenzione di Lussemburgo sul brevetto comunitario
-
Il trattato di cooperazione in materia di brevetti (P.C.T.)
- La disciplina speciale delle nuove varietà vegetali
- La disciplina
speciale dei prodotti a semiconduttori
- Diritto d'autore e Internet
|
Per qualsiasi chiarimento, o per avere solo un preventivo, potete contattarci
via E-Mail all'indirizzo: info@dirittoindustriale.com, telefonarci allo 0587
734105 - Cell. 349 7420601, oppure venirci a trovare nel nostro studio, previo
appuntamento, per esporci il vostro progetto. La prima consulenza è sempre
gratuita. Per affidarci un incarico potete utilizzare l'apposita sezione
"UFFICIO VIRTUALE" dove troverete i vari moduli, programmi, recapiti e tutto il
necessario per iniziare in modo professionale le relative pratiche. Per
richiedere invece una semplice consulenza compilate e spedite l'apposito
MODULO
ELETTRONICO.
ATTENZIONE: prima di consultare il sito leggere la pagina
ESONERO DI
RESPONSABILITA'. |
|