La Convenzione di Parigi per la Protezione della Proprietà Industriale, firmata
a Parigi, il 20 marzo 1883, fu uno dei primi trattati sulla proprietà
intellettuale e proprietà industriale. Si stabilì un'Unione di Paesi per
proteggere questo diritto. La convenzione, con alcune modifiche e miglioramenti,
è ancora in vigore nel 2011. La convenzione si applica alla proprietà
industriale nel senso più ampio, includendo brevetti, modello d'utilità, marchi,
disegni e modelli industriali.
Diritto di reciprocità
Secondo l'art.2 [1] del trattato, i paesi firmatari si impegnano a riconoscere
ai cittadini degli altri Stati dell'Unione gli stessi diritti in materia di
proprietà intellettuale, riconosciuti ai propri cittadini. Ciò garantisce
l'uguaglianza di trattamento in tutti paesi.
Diritto di priorità
Il Diritto di Priorità, secondo le disposizioni dell'art.4, si applica ai
brevetti, disegni e modelli industriali. Questo significa che, chiunque abbia
depositato in uno dei paesi dell'Unione una domanda di brevetto d'invenzione, di
modello d'utilità, di disegno o modello industriale, di marchio di fabbrica o di
commercio, godrà di un diritto di priorità per eseguire il deposito negli altri
paesi. È sufficiente depositare la domanda di brevetto in uno Stato dell'Unione
per avere diritto alla priorità. I tempi per allargare la protezione della
propria idea o invenzione ad altri Stati di interesse sono di dodici mesi per i
brevetti d’invenzione e i modelli d’utilità, di sei mesi per i disegni o modelli
industriali e per i marchi di fabbrica o di commercio. Prima della convenzione
di Parigi era necessario scegliere, al momento del deposito, tutti i mercati di
interesse e affrontare i costi delle tasse di deposito e della traduzione nella
lingua di ciascuno Stato.
Paesi membri
La Convenzione ha ora 173 stati contraenti, il che la rende uno dei trattati con
più larga diffusione globale. Taiwan e Kuwait non fanno parte della Convenzione.
Tra i paesi contraenti ci sono: Albania; Algeria; Andorra; Antigua e Barbuda;
Argentina; Armenia; Australia; Austria; Azerbaigian; Bahamas; Bahrain;
Bangladesh; Barbados; Bielorussia; Belgio; Belize; Benin; Bhutan; Bolivia;
Bosnia-Erzegovina; Botswana; Brasile; Bulgaria; Burkina Faso; Burundi; Cambogia;
Camerun; Canada; Repubblica Centrafricana; Ciad; Cile; Cina; Colombia; Comore;
Congo;Costa d'Avorio; Costa Rica; Croazia; Cuba; Cipro; Repubblica Ceca; Corea
del Nord; Corea del Sud; Repubblica Democratica del Congo; Danimarca; Gibuti;
Dominica; Repubblica Dominicana; Ecuador; Egitto; El Salvador; Guinea
Equatoriale; Estonia; Finlandia; Francia; Gabon; Gambia; Georgia; Germania;
Ghana; Grecia; Grenada; Guatemala; Guinea; Guinea-Bissau; Guyana; Haiti; Santa
Sede; Honduras; Ungheria; Islanda; India; Indonesia; Iran; Iraq; Irlanda;
Israele; Italia; Giamaica; Giappone; Giordania; Kazakistan; Kenya; Kirghizistan;
Laos; Lettonia; Libano; Lesotho; Liberia; Libia; Liechtenstein; Lituania;
Lussemburgo; Madagascar; Malawi; Malaysia; Mali; Malta; Mauritania; Mauritius;
Messico; Monaco; Mongolia; Montenegro; Marocco; Mozambico; Namibia; Nepal; Paesi
Bassi; Nuova Zelanda; Nicaragua; Niger; Nigeria; Norvegia; Oman; Pakistan;
Panama; Papua Nuova Guinea; Paraguay; Peru; Filippine; Polonia; Portogallo;
Qatar; Moldavia; Romania; Federazione Russa; Ruanda; Saint Kitts e Nevis; Saint
Lucia; Saint Vincent e Grenadine; San Marino; Sao Tome e Principe; Arabia
Saudita; Senegal; Serbia e Montenegro; Seychelles; Sierra Leone; Singapore;
Slovacchia; Slovenia; Sudafrica; Spagna; Sri Lanka; Sudan; Suriname; Swaziland;
Svezia; Svizzera; Siria; Tagikistan; Thailandia; Macedonia; Togo; Tonga;
Trinidad e Tobago; Tunisia; Turchia; Turkmenistan; Uganda; Ucraina; Emirati
Arabi Uniti; Regno Unito; Tanzania; Stati Uniti d'America; Uruguay; Uzbekistan;
Venezuela; Vietnam; Yemen; Zambia; Zimbabwe.
LEGGI IL TESTO INTEGRALE...
Per qualsiasi chiarimento, o per avere solo un preventivo, potete contattarci
via E-Mail all'indirizzo:
info@dirittoindustriale.com, telefonarci allo 0587
734105 - Cell. 349 7420601, oppure venirci a trovare nel nostro studio, previo
appuntamento, per esporci il vostro progetto. La prima consulenza è sempre
gratuita. Per affidarci un incarico potete utilizzare l'apposita sezione
"
UFFICIO VIRTUALE" dove troverete i vari moduli, programmi, recapiti e tutto il
necessario per iniziare in modo professionale le relative pratiche. Per
richiedere invece una semplice consulenza compilate e spedite l'apposito
MODULO
ELETTRONICO.
ATTENZIONE:
prima di consultare il sito leggere la pagina
ESONERO DI
RESPONSABILITA'.