ITA | FRA | ENG Global Business
Diritto Industriale
Home Consulenze Ufficio Brevetti Faq Altri Servizi
 

 
 

Brevetti Marchi Copyright Prototipi Gestioni Pubblicità

Il modello di utilità

Il brevetto per modello di utilità è un tipo di tutela non riconosciuta in tutti gli Stati, in quanto molti di essi accettano solo la distinzione tra Invenzione e Modello Ornamentale. Il modello di utilità, consiste nella forma nuova di un prodotto industriale, che dia al prodotto stesso una "particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego". La differenza tra modello di utilità e invenzione (invenzione di prodotto) è stata affidata ad un criterio qualitativo (che vede il modello come una "piccola invenzione"). La difficoltà di tracciare una netta linea di confine tra Invenzione e modello di utilità crea all'inventore un delicato problema di qualificazione del trovato, al momento della presentazione della domanda. Su di esso si sta molto discutendo ed è stato elaborato anche un Libro verde della Commissione della Comunità Europea del 19 Luglio 1995 per cercare di uniformare la disciplina. Il modello di utilità viene normalmente concesso anche in quegli Stati che prevedono un esame sostanziale per le invenzioni e pertanto è più facile da ottenere ma anche più difficile da proteggere, dura 10 anni, e non è rinnovabile. Al modello di utilità si ricorre per proteggere quegli oggetti (non i procedimenti) che rappresentano una modifica di oggetti esistenti che comporta una maggiore utilità o facilità d’uso nell’oggetto stesso. Adottandolo si protegge anche la forma di un prodotto, che abbia una sua specifica funzionalità. Anche nel modello di utilità devono essere soddisfatti i requisiti di novità intrinseca ed estrinseca e industrialità tipiche delle invenzioni, ma qui il grado innovativo richiesto può essere inferiore anche se l’apporto creativo e l’utilità della soluzione deve necessariamente esserci. Spesso scegliere tra invenzione e modello di utilità non è cosa facile, e per questo la legge prevede la possibilità di effettuare quello che si chiama un "doppio deposito" (art. 4 R.D. 25.08.1940 n. 1411), ovvero un deposito contemporaneo della stessa domanda di brevetto sia come invenzione che come modello di utilità, lasciando che sia l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi a scegliere tra l’una e l’altra soluzione. Per ottenere un modello di utilità occorre preparare la documentazione necessaria e pagare le relative tasse. NORMATIVA: R.D. 25.08.1940 n. 1411.  


Per qualsiasi chiarimento, o per avere solo un preventivo, potete contattarci via E-Mail all'indirizzo: info@dirittoindustriale.com, telefonarci allo 0587 734105 - Cell. 349 7420601, oppure venirci a trovare nel nostro studio, previo appuntamento, per esporci il vostro progetto. La prima consulenza è sempre gratuita. Per affidarci un incarico potete utilizzare l'apposita sezione "UFFICIO VIRTUALE" dove troverete i vari moduli, programmi, recapiti e tutto il necessario per iniziare in modo professionale le relative pratiche. Per richiedere invece una semplice consulenza compilate e spedite l'apposito MODULO ELETTRONICO. ATTENZIONE: prima di consultare il sito leggere la pagina ESONERO DI RESPONSABILITA'.

Europa Creativa Servizi Letterari Studio Celsus GuestBook
Europa Creativa Benvenuti sul sito di EUROPA CREATIVA dove tutti coloro che hanno una propria capacità creativa, talvolta nascosta, troveranno una valida ed esperta...
home | consulenze | ufficio brevetti | faq | altri servizi | disclaimer

Copyright © 2010 STUDIO CELSUS - Partita I.V.A 01327960504