Il brevetto internazionale, detto anche PCT, consente di prenotare il brevetto
in moltissimi stati in tutto il mondo. Con una procedura inizialmente unitaria
l'Ufficio internazionale procede a effettuare una ricerca di novità e
successivamente, se richiesto, un Esame preliminare internazionale a seguito del
quale fornisce al richiedente una valutazione in merito alla possibilità che la
domanda di brevetto ha di essere accolta. Una volta completata questa fase, in
genere dopo 20 o 30 mesi dalla data di priorità, si dovrà entrare nelle fasi
nazionali o regionali chiedendo ad ogni nazione di esaminare il trovato e di
concederlo. Da questo momento in poi il brevetto si scinderà in tanti brevetti
nazionali che seguiranno ognuno una propria sorte e un proprio iter. L'ente
presso il quale si presentano le domande è l'O.M.P.I. (Organizzazione Mondiale
della Proprietà Intellettuale) e ha sede a Ginevra. La domanda può essere
presentata entro 12 mesi dal deposito in Italia oppure immediatamente dovendo,
in quest'ultimo caso, tenere alcune precauzioni per evitare di incorrere in
sanzioni penali. Il costo della procedura varia in base al numero degli stati
che vengono indicati e alle possibili opposizioni e repliche che possono
rendersi necessarie in corso di esame. La procedura prevista dal PCT (Patent
Cooperation Treaty) è piuttosto complessa e tutte le relazioni con l'Ufficio
brevetti internazionale devono essere intrattenute in inglese o in francese o in
tedesco. Per ottenere questo brevetto è quindi sconsigliabile procedere da soli
ma è bene rivolgersi a un esperto. Per chi fosse interessato a estendere il
brevetto solo ad alcuni stati europei risulta più conveniente richiedere una
domanda di
BREVETTO EUROPEO che ha
un costo complessivamente più contenuto.
Per qualsiasi chiarimento, o per avere solo un preventivo, potete contattarci
via E-Mail all'indirizzo:
info@dirittoindustriale.com, telefonarci allo 0587
734105 - Cell. 349 7420601, oppure venirci a trovare nel nostro studio, previo
appuntamento, per esporci il vostro progetto. La prima consulenza è sempre
gratuita. Per affidarci un incarico potete utilizzare l'apposita sezione
"
UFFICIO VIRTUALE" dove troverete i vari moduli, programmi, recapiti e tutto il
necessario per iniziare in modo professionale le relative pratiche. Per
richiedere invece una semplice consulenza compilate e spedite l'apposito
MODULO
ELETTRONICO.
ATTENZIONE:
prima di consultare il sito leggere la pagina
ESONERO DI
RESPONSABILITA'.