Il brevetto europeo consente di potere richiedere e ottenere, con un'unica
procedura, il brevetto in più stati dell'Europa. La domanda può essere
presentata immediatamente o entro un anno dal deposito in Italia di un brevetto
nazionale e consente di poter scegliere gli stati che risultano di interesse e
nei quali lo stesso avrà effetto. L'Ufficio Europeo Brevetti procede a svolgere
un'indagine di novità e successivamente un esame della domanda per valutare se
essa sia o meno meritevole di tutela. Nel caso in cui venga respinto è sempre
possibile presentare ricorso, mentre se viene accettato occorrerà depositare una
traduzione in ogni stato indicato nella domanda e pagare da quel momento in poi
le tasse nazionali annuali per il mantenimento in vita della privativa. Per
ottenere un brevetto europeo bisogna depositare presso l’Ufficio competente una
domanda redatta in inglese, francese o tedesco, ben sapendo che la lingua scelta
resterà la stessa nel corso di tutta la sua durata. La procedura include una
prima fase che comprende il deposito della domanda, l'esame delle condizioni
formali, la ricerca di novità e la pubblicazione, dopo 18 mesi dal deposito,
della domanda e del rapporto di ricerca. A essa fa seguito la fase di esame vera
e propria che inizia su richiesta dell'inventore il quale deve pagare anche la
relativa tassa di esame senza la quale la domanda viene considerata abbandonata.
Nel momento dell'esame il documento può essere accolto o respinto ed è possibile
opporsi alla decisione dell'Ufficio preparando un apposito ricorso. Il brevetto
europeo può rappresentare un'autonoma domanda, o essere inserito come brevetto
regionale all'interno di un
BREVETTO INTERNAZIONALE. In questo secondo caso si
parla di Euro-PCT.
Per qualsiasi chiarimento, o per avere solo un preventivo, potete contattarci
via E-Mail all'indirizzo:
info@dirittoindustriale.com, telefonarci allo 0587
734105 - Cell. 349 7420601, oppure venirci a trovare nel nostro studio, previo
appuntamento, per esporci il vostro progetto. La prima consulenza è sempre
gratuita. Per affidarci un incarico potete utilizzare l'apposita sezione
"
UFFICIO VIRTUALE" dove troverete i vari moduli, programmi, recapiti e tutto il
necessario per iniziare in modo professionale le relative pratiche. Per
richiedere invece una semplice consulenza compilate e spedite l'apposito
MODULO
ELETTRONICO.
ATTENZIONE:
prima di consultare il sito leggere la pagina
ESONERO DI
RESPONSABILITA'.