La La Sezione OLAF amministra i diritti
relativi alle opere letterarie (incluse le loro traduzioni) e alle opere delle
arti visive (pittura, scultura, grafica, fotografia, computer art). Per le opere
letterarie la SIAE amministra i diritti relativi alla lettura o recitazione in
pubblico, alla riproduzione meccanica (su dischi, videocassette, CD-ROM ecc.),
alla diffusione radiofonica e televisiva, alla comunicazione pubblica per radio
o tv, alla diffusione tramite le più moderne tecnologie (Internet). La SIAE
tutela anche la riproduzione a stampa delle opere letterarie, attraverso la
vigilanza sui contratti di edizione che le sono affidati dagli autori. Essa
prevede l’obbligo del contrassegno SIAE su tutti i volumi e l’adozione di
formule contrattuali secondo la normativa di legge sul contratto di edizione.
Una forma analoga di vigilanza è anche esercitata in via sperimentale, sui
contratti per opere multimediali. La tutela, in questo caso, consiste
nell'incasso, contestualmente al rilascio dei bollini da applicare sui supporti
(CD-ROM, ecc.), dei compensi dovuti dall'editore all'autore dell'opera
multimediale e nella loro liquidazione all'autore. Per le opere delle arti
visive viene esercitata la tutela del diritto di riproduzione su libri,
cataloghi, riviste, poster, cartoline, oggetti e materiali vari, videocassette,
CD-ROM, e dei diritti di diffusione televisiva, o effettuata con l’uso delle più
moderne tecnologie (Internet). La Sezione OLAF cura inoltre la tenuta del
Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore (istituito con il
Decreto Legislativo 29/12/1992, n.518) e assicura il servizio di deposito delle
opere inedite (romanzi, racconti, poesie, copioni, trame, sceneggiature o
soggetti cinematografici, opere audiovisive, format, software, banche dati
ecc.), a cui si può rivolgere anche chi non aderisca alla SIAE. Su richiesta
degli interessati, infine, si esegue la registrazione delle opere presso il
Copyright Office di Washington.
Per qualsiasi chiarimento, o per avere solo un preventivo, potete contattarci
via E-Mail all'indirizzo:
info@dirittoindustriale.com, telefonarci allo 0587
734105 - Cell. 349 7420601, oppure venirci a trovare nel nostro studio, previo
appuntamento, per esporci il vostro progetto. La prima consulenza è sempre
gratuita. Per affidarci un incarico potete utilizzare l'apposita sezione
"
UFFICIO VIRTUALE" dove troverete i vari moduli, programmi, recapiti e tutto il
necessario per iniziare in modo professionale le relative pratiche. Per
richiedere invece una semplice consulenza compilate e spedite l'apposito
MODULO
ELETTRONICO.
ATTENZIONE:
prima di consultare il sito leggere la pagina
ESONERO DI
RESPONSABILITA'.