Per ottenere la
registrazione di un
Marchio d'impresa (per tutti quelli che intendessero inoltrarla da soli)
occorre presentare domanda redatta su apposito modulo cartaceo e depositata
presso uno degli Uffici Provinciali dell'Industria, Commercio e Artigianato,
ubicati presso le agenzie (U.P.I.C.A.), che provvederanno a inviarla tramite la
rete telematica all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Nel 2002 è infatti
entrato in vigore il deposito elettronico complicando notevolmente la procedura.
Per questo motivo conviene rivolgersi a studi che effettuano questo tipo di
servizio. Ad essa dovranno essere allegati:
1) La modulistica opportunamente compilata (la dichiarazione di protezione non
viene più richiesta).
2) L'indicazione delle relative classi merceologiche di prodotti e servizi.
3) Il marchio da registrare integrato nella relativa modulistica.
4) L'attestazione del versamento delle tasse di concessione governativa. Nel
caso di domanda di registrazione di un marchio collettivo dovrà essere allegata
anche una copia del regolamento concernente l'uso di tale marchio e i relativi
controlli e sanzioni. Per la rinnovazione di un marchio senza alcuna variazione
è sufficiente la domanda e il pagamento delle tasse dovute.
Per qualsiasi chiarimento, o per avere solo un preventivo, potete contattarci
via E-Mail all'indirizzo:
info@dirittoindustriale.com, telefonarci allo 0587
734105 - Cell. 349 7420601, oppure venirci a trovare nel nostro studio, previo
appuntamento, per esporci il vostro progetto. La prima consulenza è sempre
gratuita. Per affidarci un incarico potete utilizzare l'apposita sezione
"
UFFICIO VIRTUALE" dove troverete i vari moduli, programmi, recapiti e tutto il
necessario per iniziare in modo professionale le relative pratiche. Per
richiedere invece una semplice consulenza compilate e spedite l'apposito
MODULO
ELETTRONICO.
ATTENZIONE:
prima di consultare il sito leggere la pagina
ESONERO DI
RESPONSABILITA'.